Menu

  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sociale
  • Blog Post
  • Focus
  • Scrivici

Info Corriere

  • Contatti
  • Note legali
  • Privacy
  • Fact-checking
  • Deontologia
  • Correzioni
  • Proprietà e finanziamento
  • Team editoriale
  • Cerca
Corriere dell'Ofanto Corriere dell'Ofanto Corriere dell'Ofanto
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sociale
  • Blog Post
  • Focus
  • Scrivici
  • “A scuola...in forma con lo sport”: indagine sulle abitudini e gli stili di vita degli adolescenti della BAT dopo la pandemia

  • “Addolorata e Lucia: una storia di coraggio”, premiato il cortometraggio realizzato dagli studenti del “Dell’Aquila”

  • “Cambiare il Paese per non dover cambiare Paese”: incontro con l’autore Gianluca Daluiso

  • “Il favoloso 1969”, l’anno in cui fu firmato un contratto di lavoro innovativo dopo aver bloccato i treni a Trinitapoli

  • “Il nostro territorio: un patrimonio da scoprire”: collaborazione tra Istituto “Dell’Aquila” e scuola media

  • “La Scuola è un’Impresa?”: due giorni di eventi sull’alternanza scuola-lavoro presso l’Istituto “Dell’Aquila”

  • “LOVEMARK”: convegno all’Istituto “Dell’Aquila”. Affezionarsi al territorio attraverso le buone pratiche didattiche

  • “Nessun parli... - Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola” presso l’Istituto “Dell’Aquila”

  • “Non ci diamo Pace”: da Kiev a Gaza, la guerra a chi giova? Convegno a San Ferdinando di Puglia

  • “Pace, Pace in Ucraina”, si alza unanime il coro degli studenti di Trinitapoli

  • “Storie di Transumanza e di Agri-cultura delle terre d’Ofanto” nelle Giornate FAI di Primavera

  • A maggio i lettori interrogano il passato, interpretano il presente ed immaginano il futuro

  • A scuola in Europa: gemellaggio tra l’Istituto “Dell’Aquila” e il Lycée Professionnel “Jean Durroux”

  • A Trinitapoli la sicurezza stradale come impegno per la legalità

  • Alternanza scuola-lavoro, firmato un protocollo d’intesa tra il Comune di San Ferdinando e l’Istituto “Dell’Aquila”

  • Alternanza scuola-lavoro, Gissi: «Necessaria una collaborazione fra Istituzioni e Imprese»

  • Ansia e adolescenza: il Prof. Vincenzo Centonze incontra gli studenti del Liceo “Staffa”

  • Arianna Camporeale giura da sindaca: «Ho la responsabilità di servire San Ferdinando di Puglia»

  • Associazioni e scuole di Trinitapoli chiedono un incontro con i commissari sulle aggressioni al patrimonio ambientale

  • Come gli ebrei, gli omosessuali furono le vittime sacrificali del Nazifascismo

  • Costituito il Comitato Pro Salapia-Salpi per l’istituzione di un museo per la fruizione del patrimonio archeologico di Salapia vetus, Salapia romana e Salpi medievale

  • Disturbi della scrittura: lezione del prof. Giacomo Stella

  • Festa di primavera: a lezione nell’orto botanico dell’Istituto “Michele Dell’Aquila”

  • Firmata la Convenzione per la gestione didattica e turistica del Parco delle Cave di San Samuele di Cafiero

  • Formazione e lavoro: al via “Punti cardinali” per una comunità educante

  • Forum Giovani a Trinitapoli: un incontro tra istituzioni e studenti su futuro, legalità e partecipazione

  • Franco Marcone, simbolo di legalità: a Trinitapoli l’inaugurazione del murale commemorativo

  • Galattica sbarca a San Ferdinando di Puglia: una “navicella di opportunità” per i giovani

  • Gli studenti dell’Istituto “Dell’Aquila-Staffa” visitano la nuova sede del Consiglio regionale

  • Gli studenti dell’Istituto “Staffa” allestiscono una mostra a sostegno delle donne iraniane

Pagina 1 di 4

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine

Copyright © 2005-2025 Associazione di Promozione Sociale VITA ETS. Tutti i diritti riservati.
«Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola.» (Giovanni Falcone)
Contatti | Note legali | Privacy | Fact-checking | Normativa deontologica | Correzioni | Proprietà e finanziamento | Team editoriale