SAN FERDINANDO DI PUGLIA - Il coraggio di due donne per salvare la vita ad un uomo: questo il motivo conduttore del cortometraggio realizzato dagli studenti dell’Istituto “Michele Dell’Aquila” di San Ferdinando di Puglia, nell’ambito del Laboratorio di Cinematografia attivato nell’a.s. 2017-2018. Il corto “Addolorata e Lucia: una storia di coraggio” rievoca il tragico episodio avvenuto a Barletta il 12 settembre 1943: dieci vigili urbani e due netturbini furono uccisi dalle truppe tedesche della Wehrmacht, durante i giorni di occupazione seguiti all’armistizio dell’8 settembre. In particolare la ricostruzione si incentra sulle figure di due donne coraggiose, Addolorata Sardella e Lucia Corposanto, le quali, incuranti del pericolo, salvarono la vita all’unico sopravvissuto alla strage, il vigile Francesco Paolo Falconetti. Essendosi accorte che l’uomo era ancora vivo sotto il cumulo di cadaveri, riuscirono con la forza della disperazione a portarlo in salvo in un cortile, dove fu soccorso. Per questo coraggioso atto di altruismo, alle due donne è stata assegnata la Medaglia di bronzo al Merito Civile.
Protagonisti del lavoro gli alunni della classe 2^A dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, guidati dal regista barlettano Daniele Cascella e coordinati dalla prof.ssa Stefania Bafunno. Gli studenti si sono cimentati in un’attività di studio delle fonti, ricostruendo la vicenda attraverso la lettura delle testimonianze dirette e dei successivi contributi di ricerca storica.
“Avvicinare i ragazzi al cinema vivendolo dall’interno, come protagonisti, è stato uno degli obiettivi di questo progetto” ha dichiarato il Dirigente Scolastico del “Dell’Aquila”, il prof. Ruggiero Isernia. La conoscenza del linguaggio e delle tecniche cinematografiche ha infatti rappresentato un ulteriore arricchimento per gli alunni, confermando l’efficacia didattica di uno strumento come il linguaggio filmico per veicolare tematiche storiche e valori civili attraverso un processo di immedesimazione.
Il lavoro ha già ottenuto dei riconoscimenti importanti, come l’assegnazione della Borsa di studio “Prof.ssa Maria Grasso Tarantino”, istituita proprio al fine di tener vivo il ricordo dei terribili giorni che caratterizzarono la Seconda Guerra Mondiale e motivare gli studenti alla conoscenza della storia locale, nella più ampia ottica nazionale.
La cerimonia si è svolta lunedì 24 settembre presso la Piazza d’Armi del Castello di Barletta, in occasione della Festa per la Liberazione della città dall’occupazione nazista, alla presenza delle autorità cittadine e dei componenti del Comitato d’onore, tra i quali il prof. Roberto Tarantino, Dirigente Scolastico e Presidente del Comitato, il Prof. Luigi Dicuonzo, responsabile dell’Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta, il prof. Pasquale Pedico, testimone degli eventi del settembre ’43 a Barletta.
L’assegnazione del premio è avvenuta con la seguente motivazione: “Notevolissimo il lavoro di ricerca storica curato dal laboratorio cinematografico dell’Istituto, che aggiunge un altissimo valore di conoscenza su persone e fatti che arricchiscono il contributo meridionale alla lotta partigiana italiana. Apprezzabile la scelta cromatica e cinematografica”.
Il cortometraggio è stato inoltre inserito nella short list del Foggia Film Festival 2018 e concorrerà tra i lavori finalisti nella serata di premiazione che si terrà il 24 novembre.
YLENIA NATALIA DALOISO