___________
  • Slide Barra

I bambini del plesso “L. Radice” di Trinitapoli a colloquio con don Salvatore Leopizzi, amico del “venerabile” don Tonino Bello

TRINITAPOLI - LibriAmo 2022 diventa per oltre due mesi un “contenitore” di idee, di parole, di proposte e di letture. I libri, in periodi storici come quello che stiamo vivendo, sono delle medicine miracolose che inducono i lettori a considerare la vita un romanzo pieno di colpi di scena ma con un lieto fine qualora si riesca a riscrivere la propria esistenza con parole nuove.

I Ricostituenti della mente” è infatti il titolo della edizione n.23 di LibriAmo, una rassegna che negli anni ha assunto un carattere particolarmente diverso da altre iniziative regionali di promozione della lettura perché i “non lettori” diventano i veri protagonisti di una performance dove gli autori e gli editori recitano ruoli meno appariscenti.

Ricco il programma che sarà online martedì 8 novembre (leggi, ndr) e che si snoderà per oltre due mesi, con una coda anche nel mese di gennaio.

Tra le novità del 2022, oltre agli incontri con gli autori e al consueto sorteggio delle classi di scuola primaria e secondaria che recensiranno i testi offerti gratuitamente, il Centro di Lettura Globeglotter ha organizzato letture ad alta voce in location dove normalmente non circolano libri e programmato su larga scala la somministrazione di un test con l’intento di disegnare l’identikit del lettore medio trinitapolese.

Taglia il nastro di partenza don Salvatore Leopizzi, coautore della prima graphic novel dedicata a don Tonino Bello. Nella mattinata di giovedì 10 novembre, il parroco e professore di Storia e Filosofia di Gallipoli, converserà con i bambini delle quinte classi del plesso “Lombardo Radice” di Trinitapoli che hanno letto il fumetto “Don Tonino Bello. Una storia che parla di futuro” (La meridiana edizioni).

Don Salvatore Leopizzi, che è stato amico e compagno di viaggio del vescovo di Molfetta, è anche uno dei testimoni del processo di beatificazione, che ha dichiarato don Tonino “venerabile” il 25 novembre 2021. (Approfondimenti)

Il fumetto, disegnato da Adriano Pisanello, non poteva avere commenti e didascalie migliori di don Salvatore che, come ha scritto in un’altra opera pubblicata dall’editore Manni (Don Tonino Bello. Croce e fisarmonica. Normalità di un uomo straordinario), ha avuto la fortuna di essere accanto ad un vescovo che era soprattutto “un uomo inedito, conviviale, contempl-attivo, planetario, un uomo normale eppure fuori dal comune, “made in cielo”, proprio come la Pace che sognava per l’umanità e in nome della quale ha sempre combattuto in prima linea”.

Questa originale iniziativa editoriale della casa editrice molfettese La meridiana, con la prefazione di Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello, arriva nelle librerie nell’anno in cui ricorre il 40mo anniversario della sua consacrazione episcopale.

Il poeta don Tonino riuscirà ad affascinare i più giovani con le sue tante metafore, come quella toccante che, ci auguriamo, possa rimanere incisa per sempre nel loro cuore:

Siamo angeli con una sola ala: per volare dobbiamo rimanere abbracciati”.

ANTONIETTA D’INTRONO