MARGHERITA DI SAVOIA - Un protocollo d’intesa per valutare un percorso di collaborazione in attività relative al dominio del turismo e dello sviluppo territoriale, al fine di sviluppare in modo congiunto sinergie e azioni per potenziare la promozione del territorio di Margherita di Savoia; dare reciproca visibilità delle proprie iniziative e dei relativi brand, in un’ottica di sviluppo della comunità locale attraverso un’immagine unitaria e armonica; e sviluppare le iniziative utili, preliminarmente condivise, in un’ottica di valorizzazione della destinazione turistica di Margherita di Savoia. (Video)
Questi alcuni degli obiettivi alla base del protocollo d’intesa firmato lo scorso 22 marzo tra il Comune di Margherita di Savoia e le principali sigle di categoria e associative che operano nel settore turistico e di valorizzazione territoriale del città del sale: ACOM, ARIMÀ, Atisale Spa, Circolo Legambiente Margherita di Savoia, Pro Loco Margherita di Savoia, Terme di Margherita di Savoia, Consorzio Torre Pietra, Cooperativa dei Pescatori.
Per la prima volta, Comune e associazioni insieme per promuovere in modo unitario ed intraprendere un percorso comune per il rilancio di Margherita di Savoia quale meta turistica.
«La sottoscrizione del protocollo rappresenta un punto di svolta per il futuro di Margherita di Savoia dal punto di vista turistico - ha affermato l’assessore alle Attività Produttive, Michele Damato, tra i principali sostenitori dell’iniziativa -. Noi veniamo dall’esperienza Expo 2015, con il primo progetto integrato di Margherita. Questa esperienza pregressa ha consentito di rimettere intorno al tavolo tutte le associazioni di categoria del nostro territorio, orientate verso un obiettivo comune: creare una destinazione turistica di qualità a Margherita. Ovviamente, per l’amministrazione e per il paese è un momento storico, in quanto si va tutti nella stessa direzione, con il solo obiettivo di qualificare ulteriormente il turismo di Margherita di Savoia e creare nuova attrattiva».
RUGGERO RONZULLI